Sembra per molti versi giunto il momento di ascoltare in maniera circostanziata l’opera compositiva di Giacinto Scelsi (1905-1988) al di fuori di schemi precostituiti, che ne hanno determinato la condanna e l’esclusione nel primo trentennio del secondo dopoguerra o –… Read More ›
N02- Il Novecento musicale degli irregolari e degli isolati
Il microtonalismo di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky
Se per Alois Hába l’estensione microtonale rappresentava “una maniera d’arricchire l’antico sistema fondato sul semi-tono grazie a delle differenziazioni tonali più fini, ma non di distruggerlo”, la questione si pone in termini molto più complessi nell’opera di Ivan Alexandrovich Wyschnegradsky… Read More ›
Antonio De Lisa- La “funzione Ives” nella musica del Novecento
E’ opinione di chi scrive che chi intende proporre una lettura storiograficamente attenta della musica del Novecento non potrà fare a meno di percorrere sentieri poco battuti che lo esporranno alle insidie di molti rischi e fraintendimenti. Il meno perlustrato… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica microtonale di Alois Hába e di Julián Carrillo
Alois Hába Moravo è Alois Hába (1893-1973), nato a Vizovice, in Moravia e morto a Praga. Ha studiato a Praga con Vitslav Novák, a Vienna con Schreker, infine a Berlino. E’ del 1919 un Quartetto d’archi n. 1 (1919), nel… Read More ›
Antonio De Lisa- La musica di Edgar Varèse
Edgar Varèse, il cui nome completo è Edgard Victor Achille Charles Varèse, (1883-1965) si è formato a Parigi e ha successivamente allargato lo spettro delle sue esperienze a Berlino. Ha fatto conoscere la musica di Schönberg a Stravinsky e si… Read More ›
Antonio De Lisa- Simbolismo e futurismo nelle avanguardie musicali russe del primo Novecento
Gli anni fra il 1894 (insediamento dello zar Nicola II) e la Rivoluzione (1917) costituiscono per la Russia un ventennio denso di avvenimenti, di crisi ma anche di un profondo rivolgimento culturale, oltre che politico. Fino a ridosso di quegli… Read More ›
Antonio De Lisa- La musica sperimentale americana della prima parte del Novecento
Un compositore assolutamente centrale per comprendere la storia della musica sperimentale americana è l’americano Charles Ives (1874-1954), cui abbiamo dedicato un ritratto in altra sede della rivista. Quindi partiremo dall’altro grande sperimentatore, Henry Cowell, per poi delineare il profilo dell’intera storia della musica… Read More ›
Antonio De Lisa- Alberto Savinio tra musica, pittura e letteratura
Prendere per il verso giusto questo autore non è una cosa semplice. Nel corso della sua vita ha attraversato tutte le espressioni d’arte, come pittore, illustratore, scrittore, musicista, scenografo, oltre ad essere stato uno scrittore e un drammaturgo di vaglia…. Read More ›