Notazione musicale

La musica si scrive segnando i simboli delle note nel rigo musicale, il quale nella sua forma più estesa (per strumenti a tastiera è rappresentato dalla linea ideale del do centrale più cinque sopralinee e cinque sottolinee).
L’altezza, ovvero il punto d’intonazione, di una nota è indicata dalla sua
posizione sulle linee e negli spazi fra una linea e l’altra. È peraltro
impossibile trovar posto nel rigo per le note più acute e più gravi che
oltrepassano la sua estensione; per queste note si tracciano brevi segmenti
di linee supplementari dove occorrono. Per gli altri strumenti e per le voci
umane, i quali hanno tutti un ambito più ristretto, si usa il pentagramma
(rigo limitato a cinque linee) con un segno di chiave all’inizio, il quale indica
che una delle linee corrisponde a una data nota.
Ciò stabilisce automaticamente quali note le altre linee e i relativi spazi
devono rappresentare.
Con lo stesso principio di formazione del pentagramma a seconda del
registro che esso deve rappresentare, si ottengono i righi di baritono, mezzo-soprano e soprano. (Setticlavio.)
Il segno «8va» (ottava) è usato per evitare troppe lineette supplementari
per le note specialmente alte o basse; posto sopra una o più note in chiave
di sol indica che esse vanno eseguite un’ottava sopra a come si presentano
scritte ; posto sotto una o più note in chiave di fa indica che esse vanno
eseguite un’ottava sotto a come si presentano scritte.

Setticlavio e tastiera

setticlavio e tastiera
tastiera


Categorie:R02- Teoria musicale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: