Accordi di chitarra


Accordi importanti in posizione aperta

accordi-chitarra-chord-chart

Fonte:


Accordi con barré


Accordi Maggiori T – 3M – 5G 

Accordi Maggiori per chitarra sulla 6,5 e 4 corda

Accori Minori (m) T – 3m – 5G 

tutti gli accordi minori

Accordi maggiori con settima maggiore (maj7 / Δ) T – 3M – 3G -7M

tutti gli accordi maj7

Accordi minori con settima minore (m7) T – 3m – 5G – 7m

tutti gli accordi m7

Accordi di settima dominante (7)  T – 3M – 5G – 7m

tutti gli accordi di 7

Accordi semidiminuiti (ø) T – 3m – 5dim – 7m

Tutti gli accordi semidiminuiti

Accordi diminuiti (○/ dim7) T – 3m – 5dim – 7°

tutti gli accordi diminuiti

Accordi di Lidio Dominante (7/#11) T – 3M – #11 – 7m

Tutti gli accordi di Lidio di dom

Accordi di settima con la 5° aumentata (7aug5) T – 3M – #5 – 7m

tutti gli accordi aumentati 7

Accordi minori con la settima maggiore (m/Δ) T – 3m – 5G – 7M

tutti gli accordi m/M

Fonte: https://www.musicalstore2005.com/it/blog/tutti-gli-accordi-per-chitarra-tabella-degli-intervalli/


Accordi sospesi

Gli accordi sospesi, anche noti come accordi sus, sono anch’essi molto semplici e belli da suonare sulla chitarra. Sono chiamati sospesi in quanto viene omessa la 3* dell’accordo che viene ad essere sostituita con la 2* o 4*.

Grazie a questa sostituzione, l’accordo non è più ne maggiore ne minore ma appunto sospeso. Vengono spesso usati per creare delle melodie nei riff o per creare delle atmosfere particolare, pressochè “sospese”.


Power Chords

Questi accordi hanno fatto la storia del Rock & Roll e sono stati usati per pennare alcuni dei riff più memorabili della stodia della chitarra. Sono in effetti dei bicordi – ossia accordi di 2 note – e non si pronunciano sulla 3*.

Ciò ci permette di imparare una sola diteggiatura che può essere usata per qualsiasi tipo di accordo. Anche se sono spesso visti come una tecnica per chitarra elettrica rendono molto bene anche sull’acustica.



Categorie:U07- Grammatica della Chitarra - Grammar of Guitar

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: