Tecnica del loop
In musica, un loop è una sezione in cui un suono o un campionamento viene riprodotto ripetutamente tramite l’utilizzo di specifici nastri, effetti audio, un campionatore o dei software appositi.
Nel libro del produttore discografico e remixer Erik Hawkins, un loop viene definito come “il campionamento di una performance che è stato mixato in modo da ripetersi senza interruzione quando la traccia è suonata dall’inizio alla fine”.
Un esempio di loop è quello ottenibile tramite speciali musicassette dette “a riproduzione continua”.
I pionieri nell’uso dei loop furono i musicisti Pierre Schaeffer e Pierre Henry, i quali scoprirono il loop per errore. Sul disco su cui stavano registrando si era formata della polvere, la puntina di lettura del disco saltò e compì un cerchio chiuso invece che continuare la sua corsa a spirale.
Live looping
Risalgono ai primi anni novanta degli strumenti digitali per il cosiddetto live looping, cioè la registrazione dal vivo di loop da poter eseguire al momento negli show.
Al giorno d’oggi il looping, tecnica largamente usata in generi come rap, hip hop, drum n bass e dub, è portato avanti grazie a software appositi, di cui alcuni dei più usati sono Ableton Live, Pro Tools, Cubase, Sound Forge, GarageBand, FL Studio, Logic Pro, Reason.
Dispotivi fisici per i loop oggi si trovano sotto forma di rack unit, o sono integrati nelle pedaliere degli effetti.
Esistono dei festival musicali dedicati interamente al looping, come “Loopstock”, che si tiene dal 2002 in California, mentre in Italia il primo festival internazionale dedicato al Live Looping si è tenuto solo nel giugno 2009.
Loop station
Loop Station o più propriamente Looper è il nome che genericamente viene dato a dei sistemi di effetti per strumenti musicali, solitamente in forma di pedaliera, il cui scopo principale è dapprima la registrazione e poi la riproduzione continua di brevi frasi musicali. Dopo aver registrato una frase, alla pressione di un pulsante essa viene ripetuta continuamente fin quando il musicista preme il pulsante di stop. È molto utilizzato negli spettacoli di musicisti singoli o piccoli ensemble per registrare basi ritmiche sulle quali suonare assoli con lo stesso strumento.
Bibliografia
- (EN) Daniel Duffell, Making Music with Samples: Tips, Techniques, and 600+ Ready-to-Use Samples, 2005.
- (EN) Erik Hawkins, The Complete Guide to Remixing: Produce Professional Dance-Floor Hits on Your Home Computer, 2004.
Un esempio di Loop Station
BOSS – RC 300 Loop Station
Triplo loop stereo
Il nuovo modello della BOSS: RC-300 offre tre tracce stereo con controlli di volume e pedali di controllo indipendenti, effetti di livello professionale, un pedale d’espressione ed un ampio e semplice pannello di controllo per live performance fino ad oggi impensabili, semplicemente collegando la vostra chitarra, tastiera o qualsiasi altro strumento. Grazie all’ingresso XLR completo di phantom power infatti, anche i cantanti, i percussionisti, i violinisti, i beatboxer o chiunque suoni uno strumento microfonato. Potrete registrare nella memoria interna fino a tre ore di audio, aggiungendo via via i vari effetti. Tramite la porta USB è poi possibile esportare ed importare i loop. Prova subito la loop station più potente nella storia di BOSS, scoprirai quanto sia potente e creativa.

- Tre tracce stereo con pedali e controlli dedicati
- Fader indipendenti per ogni traccia
- Pedale d’espressione per il controllo degli effetti in tempo reale
- Fino a tre ore di registrazione e 99 memorie interne
- 16 effetti interni ottimizzati per il looping
- Ingresso XLR con alimentazione Phantom
- USB storage; import/export WAV files
- Triplo Loop stereo Crea, sovrapponi e modifica i tuoi loop con le tre tracce indipendenti di RC-300. Con la funzione “Auto Recording” la registraizone inizia automaticamente nel momento in cui cominci a suonare, o in cui parte il player che hai collegato. La modalità Count-in, invece, ti da una battuta di tempo prima dell’inizio della registrazione. Se il risultato non ti soddisfa puoi utilizzare le funzioni di Undo/Redo. Il tutto praticamente senza limiti, grazie al tempo di registrazione fino alle tre ore.
- Expanded Pedalboard La RC-300 offre un pedale d’espressione (assegnabile a diversi parametri) e ampi footswitch per i controlli REC/PLAY e STOP. C’è poi un pedale ALL START/STOP. Inoltre, tre fader indipendenti garantiscono il controllo immediato del volume delle tracce. Se tutto questo non dovesse bastare, potete addirittura collegare un pedale d’espressione e dei footswitch esterni (venduti separatamente).
- Effetti integrati. Arricchisci le tue tracce e l’audio in ingresso con gli effetti integrati, tra cui Transpose, Flanger, Phaser, Modulator, effetti vocali e molto altro. Con il pedale LOOP FX potrete attivare e disattivare tutti gli effetti quando volete, e, grazie al pedale d’espressione, potete controllare i parametri dell’effetto in tempo reale e a mani completamente libere. Gli effetti sono applicabili a qualsiasi traccia singola così come all’intero mix, arricchendo ulteriormente la performance.
- Rhythm Guide and Preloaded Audio Per mantenere i loop a tempo, puoi suonare insieme a uno dei pattern ritmici pre-memorizzati nella RC-300; la funzione Loop Quantize ti aiuta ulteriormente ad avere dei loop ben a tempo. Sono memorizzate decine di ritmi, tra cui rock, pop, shuffle, Latin e molto altro. Attraverso il pomello apposito potrai regolare il volume dell’accompagnamento e potrai impostare il tempo della registrazione o numericamente o attraverso il tap tempo. Puoi stabilire poi la durata delle battute. Dopo a ver salvato una frase, saranno salvati anche il tipo di ritmo e le sue impostazioni. Infine, la RC-300 offre delle basi pre-memorizzate (basso, piano ecc) insieme alle quali potrai suonare e divertirti.
- USB Collega RC-300 al tuo computer con un normale cavo USB e salva una copia di backup delle tue frasi. Potrai trasferire i file WAV tra il computer e l’RC-300, e importare i tuoi file fino ad una dimensione massima di 1.7 GB (16 bit e 44,1 kHz)
- Ingresso AUX Oltre a poter registrare le tue performance e trasformarle in loop, potrai registrare anche da un riproduttore audio esterno tramite l’ingresso AUX IN.
Categorie:W04- Multieffetto digitali
Rispondi