Antonio De Lisa- Il libro dei quattro aforismi

Il libro dei quattro aforismi

Non è vero filosofo
chi commenta gli scritti,
si aggiunge
letteratura a letteratura.

Vero filosofo è
chi fa della filosofia
una testimonianza di sé,
senza artifici retorici.

Conoscere il mondo aiuta a dare
un senso alla tua fatica,
ma io aggiungo fatica a fatica.

Le cose mi sembra che si dispongano
in base a proprie leggi,
in un modo che chiamiamo naturale
e di cui è difficile scorgere
la giusta prospettiva, se non per
l’intuizione di un attimo.

Sul far della sera, di notte,
in un bordello di Istambul,
accanto a un’ ucraina entreneuse,
alle prime luci dell’alba.

Poi il sonno.

Questo attimo è il mio frutto.

Alla fine del viaggio
non saprò se sarò
arrivato da qualche parte,
ma non c’era altro modo
per raggiungere se stessi.

Non mi sembra di imparare,
tuttavia, attraverso
la molteplicità delle esperienze,
a comprendere la verità.
Ma forse servirà a capirne
gli inganni e i risvolti.

I libri contengono molte strade,
le mie strade molti libri.
Gli uni e le altre sono
mi sono ugualmente
e dolorosamente  necessari.

Il mio futuro è infinito,
l’infinito mio, futuro.

Della verità dell’universo
sono in molti a predicare,
e quella dell’anima si rivela
nel mio percorso giornaliero.
Quello che non arriverai a capire
è il mistero del tempo.

Viaggia, con discernimento e molto.
Abituati ad avere contatto
con chi è diverso da te
per lingua, religione e cultura.
Così potrai conoscere l’altro che è in te.

Il mondo è un flatus,
con l’apparenza
di una grammatica.

Sappi conservare il silenzio,
sappi essere tuonante.

L’appagamento dei sensi
non produce che noia.
Offenderli, l’infelicità.
Quello che c’è in mezzo
è la spira di un serpente,
in mezzo alla quale ci si muove.

Forse non c’è un Dio,
c’è un sé,
specchio di un altro,
che è altro da me.
Coincidono.

Non tradire le tue abitudini, trascendile.

Non tradire le tue passioni, trascendile.

Non tradire il tuo ethnos, trascendilo.

Tradirò la mia storia, trascendendola.



Categorie:G12- Recital su Il libro dei quattro aforismi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: