
Lost Orpheus Ensemble- I testi delle canzoni del Concerto del 24 novembre
Track List
1) Tonight
2) Oil trip
Lettura Poesia
3) Orizzonte sotterraneo
4) Bocconiana
5) La danza il buio l’infinito
6) Simil Rave
Lettura Poesia
7) Katia
8) Vincenti e perdenti
9) Fast food
Lettura Poesia
10) Calanchi
11) Erasmus generation
12) The sounds of the night
13) Commando
14) Viaggio notturno
Lettura Poesia
15) Ruins
Bis
Due derive
Testi
Oil Trip SS 598
E’ verde questa valle,
più verde delle mie speranze,
ma non me la conta giusta
questa esse esse cinque nove otto.
Non si vede quello che c’è sotto,
tra i prati e le colline
e speriamo che presto
non diventi rosso.
Rosso come i tumori in seno,
rosso come queste fiamme,
vampate che spengono il cielo
nei pressi del Centro Olio.
Esse esse cinque nove otto,
qualcosa si muove qua sotto.
Sta per piovere a dirotto
Esse esse cinque nove otto,
Si erge come una centrale
nucleare nel deserto,
questa cattedrale
alle soglie dell’inferno.
Se si inquinano le falde
qui saranno dolori per tutti,
ammalano l’acqua,
inquinano il domani.
Quanto ci vuole per far diventare
nero tutto ciò, come il petrolio?
Nero come il senso di colpa,
di un consiglio di amministrazione?
Esse esse cinque nove otto,
qualcosa si muove qua sotto.
Sta per piovere a dirotto
e va tutto a quarantotto.
Orizzonte sotterraneo
Lui è qui, ma non c’è più.
Più che la situazione
fa male l’inutilità
di parole spese male.
Chorus
C’è qualcosa che ha senso
ormai, in questo deserto irrequieto?
Sì, vecchie abitudini,
nuove lontananze.
Toccare l’irrealtà sfiorandosi,
riconoscersi estranei vivendosi.
Chorus
C’è qualcosa che ha senso
ormai, in questo deserto irrequieto?
Lui era qui, ma non mi sente più.
Questa é la situazione.
Resta solo l’amarezza
di un prevedibile finale.
Chorus
C’è qualcosa che ha senso
ormai, in questo deserto irrequieto?
No. Quieto, il mio respiro
cerca il suo sotterraneo orizzonte.
Ma lui emerge altrove,
luce di un altro mare.
Bocconiana
Sei bella, tosta e tutta in nero ora.
Al pensiero del tuo amore alla deriva
ti batte quel maledetto cuore ancora
e per ripicca ti vesti come una diva.
Metti insieme a caso happy hour
e ormoni col sapore dei soldoni
ma sembri molto giù in questo tour,
anche tutta “discoteche e Bocconi”.
Chorus
Mentre citi l’economia di mercato
e ti chiedi “l’amore che cos’è?”
versi lacrime di dolore insensato
ma è quell’amore che ora non c’è.
T’ho visto a lezione piegata e mesta
sullo smart del tuo amore andato a male,
una selfie strappata in una patetica festa
fatta durante le vacanze di Natale.
Hai troncato la tua adolescenza
e ora che da lontano guardi i messaggi
a novecento chilometri di distanza
capisci cos’è la visione dei miraggi.
Chorus
Mentre citi l’economia di mercato
e ti chiedi “l’amore che cos’è?”
versi lacrime di dolore insensato
ma è quell’amore che ora non c’è.
Ora sei sola nei tuoi vestiti a tiro,
studi in una città molto molto su
-anche se c’è qualcuno che ti prende in giro –
ma ormai non ci credi nemmeno tu.
Chorus
Mentre citi l’economia di mercato
e ti chiedi “l’amore che cos’è?”
versi lacrime di dolore insensato
ma è quell’amore che ora non c’è.
La danza, il buio, l’infinito
A vederti ballare
col tuo passo lieve e disinibito
che scivola in un modo indefinito
vorrei dirti tre e tre volte amore,
ma mi basta uno sguardo
perché so che i tuoi passi dorati
a me son dedicati e a nessun altro.
Mi faccio spettatore,
in una folla di umori appagati,
come il muto bersaglio della freccia.
E’ scoccata verso un nuovo invito,
come la danza, il buio, l’infinito.
Simil rave
Mi sono innamorato di te
in una nottata simil-rave
e ora sono pieno di perché.
La musica urlava nel sudore
come il sangue nelle orecchie
al tonfo pulsante del cuore.
Chorus
Mondo Di Merda, Amami,
come t’ho amato io
in quella notte in cui
mi sono sentito dio.
Mi sentivo libero e senza peso
luminoso come una meteora,
senza l’ansia maledetta, disteso.
Non so se succederà ancora
ora che ci sei tu qui con me,
ora qui con me, come allora.
Chorus
Mondo Di Merda, Amami,
come t’ho amato io,
solo in quella notte,
poco prima dell’addio.
Katia
Katia lascia scorrere il giorno
senza un verso
senza un rigo.
Katia non è riuscita
a fare il salto dialettico
dalla qualità alla quantità.
Si chiude in frigo.
Katia vive solo di notte,
ogni tanto qualcuno si intromette:
gente strana, vagabondi,
predatori, divorziati e anche sognatori.
Katia ogni tanto alza il gomito
ma non molto, solo per andare
un po’ su di giri, ne ha passate tante
ultimamente con la storia dei suoi amori.
Katia si sposta sulla poltrona
per chiudere un po’ gli occhi stanchi
e non pensare più a niente
ma si alza, è ancora troppa l’adrenalina.
Katia vive solo di notte.
Non c’è più nessuno che si intromette.
Musica a palla.
Movida Blog.
Chattaggio selvaggio.
E occhio gonfio la mattina.
Vincenti e perdenti
In un paese triste e indifferente
Marco prende una bastonata
dopo l’altra fra gente senza allegria,
fra gente che ha smarrito la via.
Marco avrebbe un gusto maledetto
ad esibire e manifestare
gli idoli e le icone
della moda che dice “Io”,
di quelli che se ne fregano,
di quelli che la competizione
a ogni costo e vaffanculo,
di quelli che sono meglio “Io”.
Chorus
L’ottimismo dei “vincenti”
è contagioso, rassicurante;
la smania della competizione
alza l’allarme e l’adrenalina,
va a gamba tesa negli affanni
dai rapporti umani.
Marco uno straccio di lavoro
non lo trova e gli fa schifo
fare il friggitore di patatine
ma non sa che fare e si dispera.
Marco non ne può più
e sfascerebbe volentieri una vetrina
se trovasse il coraggio
sniffando una tirata di cocaina.
Chorus
L’ottimismo dei “vincenti”
è contagioso, rassicurante;
la smania della competizione
alza l’allarme e l’adrenalina,
va a gamba tesa negli affanni
dai rapporti umani.
Marco detesta la ricchezza degli altri
si è fatto il culo sui libri di ingegneria
e ora vede che è tutta una menata
la promessa di quella vita agognata.
Marco sta a spasso e si detesta,
a perdere tempo in giornate
fatte di nulla ora che ha mollato la ragazza
non poteva darle quello che chiede il mercato.
E quando gli sale l’angoscia
s’accorge che non ha risposte.
Marco con il precariato
nella testa non andrà lontano.
Fast fud
Lento il treno solca
le profonde vallate lucane,
indolente e sonnacchioso,
ogni fermata uno sbadiglio.
Il sole ha il tepore
delle vacanze sospese.
Lunghe misteriose epocali
le fermate alle stazioncine locali.
Tra i quattro che giocano a tressette
c’è il solito imbroglione e pure incazzato
che urla parole, parole a caso
sul mesto panorama desolato.
Non c’è neanche chi vende panini
e il cesso è puzzolente e sfasciato.
Quando sale il controllore a Sicignano
s’imbuca l’abituale clandestino
il ferroviere ne ha già viste di ogni colore
chiude gli occhi e si asciuga il sudore
e poi cosa c’è da controllare
in un treno che stenta a decollare.
Quando vedi il Sele vuol dire che sei
quasi a Eboli, nei pressi di Salerno,
lì dove si era fermato il padreterno.
A Battipaglia c’era
un negozietto di sfogliatelle,
calde e untuose come un dolce messicano,
ora al suo posto c’è un fast fud americano.
Erasmus Generation
Ti vedo in Skipe ma senza voce
sembri una foto un po’ sbiadita,
nonostante la connessione veloce
sei un volto di un’altra vita.
Sei in Colombia per scelta volontaria;
l’ultima volta che ti ho incontrato
eri a Istanbul in una struttura sanitaria
e la penultima non ricordo dov’è stato.
A Medellin ora fa molto caldo,
dice il tuo linguaggio senza suoni
ma il nostro rapporto non è più saldo,
non fai più colpo sulle mie emozioni.
A Scienze politiche eri il migliore,
i tuoi amici ti vedevano lanciato
in un mondo di livello superiore
in un lavoro non banale e variegato.
Quello che dopo non ho capito
è il tuo randagismo, quell’andar a tentoni.
Alle borse di studio e al loro mito
seguiva la droga delle tue illusioni.
Chorus
Non resisterò a un’altra tua chiamata,
ho un tuffo al cuore quando vedo il tuo volto
ma ora so com’è veramente andata,
è l’ultima speranza quella che m’hai tolto.
Ero attratta dalla tua carriera di giramondo
anche se soffrivo per la tua eterna assenza,
innamorata, anche se stavi andando a fondo,
stupidamente cieca di fronte alla tua impazienza.
Poi hai cominciato a fare strane cose
per smania di viaggi senza meta,
come chi cerca urgentemente una dose,
come chi cerca di tirar su qualche moneta.
Ora ti vedo come una pianta sradicata,
che aleggia in un orizzonte incerto,
precario in carriera o una foglia schiacciata,
come un pellegrino smarrito in un deserto.
Cedevi a facili amori e disinvolti,
“Esperienza”, mi dicevi, “niente di che”,
il problema è che ce ne sono stati molti,
ora mi chiedo chi sia stata io veramente per te.
Chorus
Non resisterò a un’altra tua chiamata,
ho un tuffo al cuore quando vedo il tuo volto
ma ora so com’è veramente andata,
è l’ultima speranza quella che m’hai tolto.
Chorus finale
Non risponderò a un’altra tua chiamata,
e ora che ho cancellato il tuo volto
ti dico che te la sei proprio cercata
in una speranza nuova son coinvolto.
The sound of the night
The sounds of the night
have something of the music
and something of the randomness
of the noise.
They mark the space,
mark the time,
are like an echo
of the day.
The colors have an appearance
flaky and insincere
in the border area
between day and evening.
The sounds of the night
have something of the music
and something of the randomness
of the noise.
Friends that keep us
from going too deep
in ourselves.
It is the slow scan
of the zero-time.
The quiet of the balance,
the closed circuit of oblivion,
the limited field of farewell.
The sounds of the night
have something of the music
and something of the randomness
of the noise.
I enjoy the suspension
of an hour without minutes
in no-time
of a parallel world.
The sounds look
after like faithful dogs.
Silence does not exist.
Commando
Sono in quattro nella BMW,
li vedo arrivare da lontano,
in un primo momento non ci avevo fatto caso,
ora mi accorgo che stanno cantando a perdifiato.
Non realizzo subito la situazione.
Quattro ragazzoni, con qualcosa in mano,
qualcosa che sembra un’arma da gioco,
ma è un’arma vera, è proprio un mitra
con la sua bocca di fuoco
e i proiettili in canna.
Il guidatore canta a squarciagola
lo vedo che scala la marcia …
hanno solo vent’anni …
hanno solo vent’anni …
Chorus 1
Una specie di calamita mi spinge
a fissarli negli occhi, occhi cattivi,
occhi di cocaina,
occhi pronti a spegnere altri occhi.
E’ pericoloso guardare negli occhi
chi imbraccia un mitra,
potresti essere un testimone di un agguato, o di qualcosa
che gli somiglia.
Non vedi la mostruosità delle sue intenzioni,
vedi la tremenda forza delle decisioni.
Tremenda, diabolica, militare.
Traspare dalle pupille dilatate.
Il sudore imperla volti contratti dallo spasmo,
uno di loro ha un crocefisso che spunta
sul petto con la camicia aperta
sul tatuaggio giapponese …
Hanno solo 20 anni …
Hanno solo 20 anni
Chorus 2
Si stanno preparando al massacro.
Ma il vero massacro è quello della loro vita.
Qualcuno ce li ha mandati, in quell’inferno,
al riparo di una scrivania di legno pregiato.
Lui lì, loro là, nelle braccia della polizia.
Il rosso del semaforo è eterno,
ha paralizzato il tempo,
lo ha immobilizzato in uno spasmo,
in una smorfia.
Il movimento dei passanti è rallentato,
come in un acquario,
uomini e donne respirano a fatica.
Nel cielo un elicottero della polizia
sferruzza con le sue pale un cielo di latte.
I quattro cantano, a squarciagola,
passandosi sguardi di complicità,
guapperia, sfida alla vita e alla morte.
Chorus 1
Una specie di calamita mi spinge
a fissarli negli occhi, occhi cattivi,
occhi di cocaina,
occhi che si accingono a spegnere altri occhi.
Uno agita l’aria con la mano libera dal mitra,
porta il tempo, batte sulla portiera
come su una percussione,
lo fa con cattiveria, di chi sta attraversando una soglia.
Il rosso del semaforo liquefa i colori tutti intorno.
C’è solo quel rosso, l’ultimo ostacolo.
Chorus 2
Si stanno preparando al massacro.
Ma il vero massacro è quello della loro vita.
Qualcuno ce li ha mandati, in quell’inferno,
al riparo di una scrivania di legno pregiato.
Lui lì, loro là, nelle braccia della polizia.
Viaggio notturno
Sugli scogli che affiorano pigri
tenero è il sussurro del vento
per onde che fremono cantilenanti
nella scia della barca che solca
la notte.
Nel mare una distesa di silenzio
complice delle ombre sulla costa
in un manto che nasconde le anse
come una coperta di affanni.
Il viaggio notturno cerca
l’orizzonte
e la sua concava malinconia
nella brezza ondivaga e mutevole
delle sue diecimila direzioni.
Ruins
Sono le nostre rovine
a venirci dietro meste,
sembrano sepolcri al confine,
la gente se ne va da tale peste.
Non si vede più nemmeno
una pietra rimasta in piedi,
una sola fabbrica sul terreno,
solo petrolio e leccapiedi.
Chorus
Lucania antica
come ti sei ridotta?
Sembri una vecchia strega
puzzolente e un po’ mignotta.
La rete stradale scadente,
fra straripamenti e frane,
ponti e treni sospesi sul niente,
non ci si vede neanche un cane.
Gli operai per malasorte
sono tornati contadini.
Tutto ha sapore di morte
tra gli sfigati degli Appennini.
Chorus
Lucania antica
come ti sei ridotta?
Sembri una vecchia strega
puzzolente e un po’ mignotta.

Categorie:G07- Concerto al Teatro Stabile
Rispondi