Lost Orpheus Ensemble- Ruins (Testi e Musiche) 01) Tonight (strumentale) 02) Petrolio E’ l’alba di un nuovo giorno in Val d’Agri, ma sembra la fine, tra nebbia, interruzioni, copertoni, gallerie interminabili senza luce, e fiumi di fumo di catrame… Read More ›
Month: dicembre 2016
Studiologic Sledge 2.0
Studiologic Sledge 2.0 Sintetizzatore Virtual Analog 61 tasti Per molti appassionati, è la particolare interazione dell’interfaccia utente e del motore sonoro e che rendono Sledge un grande strumento. Un rapido sguardo a Sledge mostra il generoso set di comandi… Read More ›
Il Sintetizzatore
Il Sintetizzatore Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni. È un apparato in grado di generare autonomamente segnali audio, sotto il controllo di un musicista o di… Read More ›
Suonare il blues
Suonare il blues
Nozioni di armonia per chitarra: il lick
Nozioni di armonia per chitarra: il lick In popular music genres such as rock or jazz music, a lick is “a stock pattern or phrase” consisting of a short series of notes that is used in solos and melodic lines… Read More ›
Tecniche chitarristiche
Armonici Arpeggio Bottleneck o Slide Chiken Picking Fingerpicking Flatpicking Ghost Note Golpe o Rasgueo Hammer on – Pull off Bending Legato Release Tremolo Pennata alternata Palm Mute (o palm Muting) Pizzicato Slapping o Slap Stoppato String Skipping Strumming Sweeping (o… Read More ›
Accordare la chitarra in Drop-D
Accordare la chitarra in Drop-D L’accordatura in “Drop D” (Sesta corda abbassata di un tono rispetto all’accordatura standard) è un’alternativa semplice all’accordatura standard che prevede la modifica di una sola corda. Ha acquisito popolarità nel rock moderno e nel metal… Read More ›
Nozioni di armonia per chitarra: Power chord
Nozioni di armonia per chitarra: Power chord Per poter impostare correttamente il discorso sulle armonie chitarristiche è necessario fare una premess fondamentale: esistono tante armonie quanti sono i tipi di chitarra. Certo, esiste una base comune, ma spesso un determinato… Read More ›
Anatomia della tastiera di chitarra
Anatomia della tastiera di chitarra Lo studio del manico è il primo passo verso un’esecuzione cosciente degli spartiti. Non è assolutamente necessario: molti musicisti eseguono a pappagallo brani anche molto complessi. La strada che stiamo intraprendendo in questo corso, invece,… Read More ›