La Scala blues
SCALA BLUES
La scala blues non è altro che una scala pentatonica con l’aggiunta di un’altra nota che forma un cromatismo tra il II° e III° grado della scala pentatonica, chiamata blue note;
Es. in tonalità di “C”:
scala pentatonica:
C – D – E – G – A – C
Scala blues:
C – D – Eb – E – G – A – C
Come per la scala pentatonica anche nella scala blues avremo 5 diverse scale (ribadisco che la diversità deve essere intesa come posizione delle scale sulla tastiera della chitarra e quindi diverse diteggiature e non come diversità di note) l’unica differenza tra la scala pentatonica e la scala blues è che non esiste nessun modo che parta dalla nuova nota aggiunta (nel caso della tonalità di “C”, dalla nota “Eb” non parte nessun modo).
Modi della scala blues:
1) I° MODO = C – D – Eb – E – G – A – C
2) II° MODO = D – Eb – E – G – A – C – D
3) III° MODO = E – Eb – G – A – C – D – E
4) IV° MODO = G – A – C – D – E – Eb – G
5) V° MODO = A – C – D – E – Eb – G – A
Scale blues diteggiature (ES. in tonalità “G”):
Legenda:
1 = indice
2 = medio
3 = anulare
4 = mignolo
– numeri romani = indicano i tasti della tastiera
– numeri cerchiati = indicano la tonica

Categorie:P00- [LEZIONI DI MUSICA ROCK, POP E JAZZ ], S06- Scale musicali, Uncategorized
Rispondi