Robert Plant a Napoli

102126012-d5d3aa49-8fa4-412c-9c3f-d4a26c6b63d3

Robert Plant a Napoli

La leggenda del rock, volto dei Led Zeppelin, pioniere dell’hard rock, Robert Plant è tornato  in concerto all’Arena Flegrea a 10 anni dallo show al Neapolis Rock Festival.

Alle 21  Robert Plant, icona del rock mondiale dalle vertiginose impennate vocali, è salito sul palco dell’Arena con la sua band The Sensational Space Shifters. Il concerto è stato aperto da Mike Sanchez & The Portions. Oltre tremila i biglietti venduti, ma l’arena poteva contenere il doppio degli spettatori.

Inizio travolgente con l’opening act di Mike Sanchez & The Portions (Tom Bull alla chitarra, Nick Whitfield al basso e Mark Morgan alla batteria) ed il loro scatenato ed energico blues rock, che si chiude con un irresistibile medley di Almost Grown di Chuck Berry e Tallahassee Lassie di Freddy Cannon.

Il concerto di Plant prende il via con il brano Poor Howard, e poi al terzo giro  “Hey, hey mama, said the way you move, gonna make you sweat, gonna make you groove.” E’ stato Black Dog il primo classico zeppeliano a riscaldare la platea: un canto africano con Plant che imbraccia un tamburello.  Brani nuovi ed echi del passato. Poi tutti con gli smarthphone in alto a registrare Whole Lotta Love e Hey! Bo Diddley. Il blues incessante è servito, come negli anni ’60 quando Plant fu scoperto da Jimmy Page che cercava un cantante per i “New Yardbirds”. Atmosfere folk per Rock and roll con Mr. Plant che batte le mani e muove il bacino: «Per come la vedo io, il rock’n’roll è musica folk».

Tanti anche i brani tratti dall’ultimo album: oltre quelli di apertura c’è spazio per Rainbow e Little Maggie, ma non manca una cover di un brano intramontabile del 1940 come Fixin’ to die, registrata da Plant nell’album Dreamland del 2002. Gran finale ancora all’insegna dei Led Zeppelin con Going to California.

A cantare, ballare e sognare, a Fuorigrotta si sono dati appuntamento fan di tutte le generazioni, dagli anni ‘50 ai giovani. Tutti pronti a salire su quella “scala per il paradiso”.



Categorie:P02- I grandi concerti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: