Uno studio di registrazione è uno spazio progettato per l’acquisizione, mixaggio ed editing del suono. In uno studio di registrazione è possibile registrare band musicali, artisti solisti, show radiofonici, suoni per colonne sonore e spot pubblicitari.
Tipicamente uno studio di registrazione consiste di due o più spazi: una sala di controllo, o regia (control room), attrezzata con apparecchi adatti a registrare i dati su supporto, a instradare il suono in canali appositi e a manipolarlo per vari scopi; c’è poi una sala (o più) chiamata “live room”, destinata ad ospitare chi (o cosa) produce il suono. Tali sale sono isolate acusticamente, se devono ospitare degli strumenti molto rumorosi, e per evitare che il suono che viene prodotto venga registrato da microfoni presenti eventualmente in altre sale. Le sale sono progettate in base ai principi dell’acustica: oltre ad essere isolate, possono essere rivestite di materiali che ne modificano la risposta acustica favorendo o eliminando le riflessioni del suono all’interno.
La sala ripresa
La sala ripresa è un ambiente acusticamente isolato e curato dove i segnali audio vengono ripresi per mezzo dei trasduttori elettroacustici (solitamente microfoni) per essere trasferiti attraverso dei cavi nella regia.
La regia
La regia è l’ambiente, anch’esso acusticamente isolato e curato, dove si trovano il mixer, i monitor ed altri processori di segnale tra cui registratori multitraccia, multieffetto, cd recorder, DEC, DAT e altri ancora. In questo ambiente il fonico modifica e miscela i segnali audio.
La sala macchine
La sala macchine è l’ambiente acusticamente isolato e termicamente stabilizzato in cui si trovano le macchine tramite le quali i segnali audio vengono memorizzati su supporti digitali o analogici. Questo ambiente non è sempre presente in quanto ormai, per mancanza di spazio, ma anche a causa delle innovazioni digitali, i registratori audio si trovano quasi sempre nella regia.
Attrezzatura
L’equipment di base di uno studio di registrazione è:
- un mixer;
- un multitraccia, ormai sempre più spesso sostituito da moderni sequencer multitraccia software;
- microfoni;
- studio monitor, ovvero diffusori con una risposta in frequenza neutra, ovvero il più lineare possibile.
Esso disporrà inoltre di:
- una digital audio workstation con software di produzione audio e midi;
- vari tipi di effetti come riverberi, o processori di segnali quali compressori ed equalizzatori, inoltre saranno presenti una vasta gamma di plug-in digitali;
- fondamentali sono la scheda audio e i convertitori A/D, che possono sfruttare diversi protocolli per tradurre in digitale i segnali audio analogici (campionamento) e portarli alla digital audio workstation, tramite connessioni standard (USB, firewire, PCI) o specifici trasporti digitali proprietari.
Tipologie di studi di registrazione
Man mano che il costo delle tecnologie audio è sceso, soprattutto grazie al digitale, è stato possibile creare dei piccoli studi di registrazione anche disponendo di pochi capitali da investire o addirittura allestire un piccolo studio di registrazione nella stanza di una casa.
È divenuto perciò necessario fare distinzione tra studio professionale, project studio ed home studio.
Studio professionale
Lo studio professionale è di solito il più grande delle tre tipologie. Dispone quasi sempre di più ambienti di ripresa e di regia nonché delle migliori tecnologie analogiche e digitali. Effettua registrazioni conto terzi di materiale che quasi sempre finisce nel circuito discografico.
Project studio
Spesso il project studio nasce per portare a termine la registrazione di un progetto di un artista o di un gruppo. Allo stesso tempo o successivamente effettua anche registrazioni conto terzi sia di demo sia di dischi per il mercato discografico. È di solito dotato di almeno una sala ripresa ed una regia e ben fornito sia di macchinari analogici quanto digitali.
Home studio
L’home studio è la versione casalinga del project studio. Allestito tra le mura domestiche, ha di solito il solo scopo di produrre demo o preproduzioni per i dischi. Con il diminuire dei prezzi delle tecnologie audio è sempre più utilizzato, ma si deve disporre di una buona conoscenza del materiale e di buone attrezzature. Raramente dispone di dispositivi costosi e si appoggia per lo più alle tecnologie digitali. Studi di questo tipo si sono diffusi molto grazie alla tecnologia MIDI.
Per l’home recording studio sono necessari:
- una buona scheda audio (USB o firewire);
- eventualmente un mackie control (che può essere utilizzato anche come controller del software);
- una digital audio workstation, ma in studi casalinghi è più che sufficiente un comune PC (eventualmente modificato per ottenere delle buone prestazioni audio);
- microfoni di buona qualità;
- un software per la produzione audio e midi dotato di plug-in digitali (essi possono rimpiazzare i vari effetti e processori esterni ingombranti e costosi);
- monitor professionali o semiprofessionali per l’ascolto ed il missaggio della produzione.
Digital audio workstation
I computer general purpose odierni consentono di rimpiazzare alcuni degli apparecchi di registrazione dello studio, come mixer, multitraccia, sintetizzatori, sampler ed effetti. Un computer attrezzato a questo scopo è definito digital audio workstation o DAW. I software più popolari rivolti a queste attività sono: Avid Pro Tools, Ardour (disponibile per Linux e Mac OS), Cubase e Nuendo di Steinberg, MOTU Digital Performer, FL Studio di Image Line, Ableton Live, Reason di Propellerhead, Cakewalk SONAR, Presonus Studio One, ACID Pro, Apple Logic Pro e Reaper di Cockos.
Grazie all’invenzione dei supporti magnetici e agli standard dei formati di registrazione, non tutti i progetti iniziano e finiscono nello stesso studio.
È possibile registrare delle tracce in uno studio, completare la registrazione in un altro studio e fare il missaggio di tutto il materiale in un altro ancora, scegliendo una o l’altra struttura per la sua acustica o per i particolari dispositivi di cui dispone.
Un metodo abbastanza economico per realizzare un album musicale sfruttando questi vantaggi, è quello di iniziare le registrazioni di alcune tracce nello studio casalingo (tastiere e tracce guida ad esempio), completare le registrazioni (Voce, batteria, chitarre e basso per esempio) in un project studio che dispone di almeno un ambiente acusticamente isolato e trattato, e infine delegare solamente il missaggio e il mastering ad uno studio professionale.
Bibliografia
- David M. Huber-Robert E. Runstein, Manuale della registrazione sonora, Hoepli, 1999.
- C. Gabbiani, Recording studio – appunti di registrazione sonora, Pubblicazioni I.S.U. Università Cattolica, Milano, 2003.
- Enrico Paita, Computer e musica, manuale completo, Jackson Libri, 1997.
- Ben Milstead, Home recording, guida completa, Apogeo, 2003.
- Michael Talbot-Smith, Manuale di ingegneria del suono, Hoepli, 2002.
Categorie:Uncategorized, W01- Lo Studio di registrazione
Rispondi