La canzone etno-rock

Tinariwen

La canzone etno-rock

I Tinariwen (dal Tamashek: “deserti”, la parola è il plurale di Ténéré) sono un gruppo musicale proveniente da Tessalit, nel nord est del Mali. La lingua Tamashek è quella che in occidente è conosciuta come tuareg (lingua denominata dai parlanti tamahaq o tamasheq o tamajeq), ed è la lingua parlata dai tuareg. Essa costituisce la rappresentante più meridionale del berbero. A sua volta si divide in numerosi dialetti, con un grado abbastanza notevole di intercomprensione. La lingua è parlata soprattutto in Mali e Niger, con gruppi significativi anche in Algeria, Libia e Burkina Faso, mentre piccole comunità (progressivamente assorbite dalle etnie locali) si trovano anche in Ciad (i Kinnin).

La musica dei Tinariwen, il Tishoumaren, mischia tra loro elementi blues, rock, world e di musica tradizionale Tuareg.

Ibrahim Ag Alhabib, il fondatore del gruppo, rimasto orfano di padre ed esule in Algeria, iniziò ad appassionarsi a vari tipi di musica: tipiche melodie tradizionali dei tuareg, blues, raï (che ascoltava nelle taverne algerine), il chaabi marocchino e anche il rock e il pop occidentale. Ibrahim cercò di riprodurre questi tipi di musica con una chitarra, costruita da lui stesso. Con questa chitarra si è esibì in concerti tenuti negli accampamenti dei profughi Tamashek tra gli anni settanta e ottanta assieme ad Alhassane Ag Touhami e Inteyeden Ag Ableine, altri due esiliati suoi compatrioti.

Iniziò a suonare con le chitarre acustiche ed elettriche in Libia, nei campi nei quali il colonnello Gheddafi addestrava dei combattenti dei movimenti di liberazione di mezza Africa. Vennero a far parte del gruppo in questo periodi Kheddou, Mohammed Ag Itlale e Abdallah Ag Alhousseyni tutti e tre profughi Tamashek.

Il gruppo nel 1996 decise di dedicarsi alla musica a tempo pieno. Nel 1999 i componenti conoscono il gruppo francese Lo’Jo e il chitarrista inglese Justin Adams (componente dei Strange Sensation di Robert Plant) ad un festival locale di world music (?Festival in the Desert?), produttori del Cd The Radio Tisdas Sessions (2001), primo disco dei Tinariwen al di fuori del loro continente. Nel 2004 uscì il loro secondo disco, Amassakoul, e iniziano a fare dei live in Europa e negli Stati Uniti. In seguito all’invito di Carlos Santana al suo fianco sul palco del Festival di Montreux il gruppo diventa sempre più popolare. Nel 2007 esce il terzo album Aman Iman (Water is Life), sempre prodotto da Adams, ottiene apprezzamenti presso vari giornali rock; e fa partecipare il gruppo al festival di Glastonbury. Sempre nello stesso anno i Tinariwen tengono due concerti in Italia, partecipando al Festival di Villa Arconati e riscuotendo gradimento da parte del pubblico. Il 18 agosto il gruppo apre un concerto dei Rolling Stones allo Slane Castle di Dublino.

Formazione

Ibrahim Ag Alhabib – chitarra e voce

Abdallah Ag Lamida – chitarra e voce

Mohammed Ag Itlale “il Giapponese” – chitarra e voce

Abdallah Ag Alhousseyni “Catastrofe” – chitarra acustica, basso e voce

Hassan Ag Touhami – chitarra, percussioni e voce

Mina Walet Oumar – coro

Eyadou Ag Leche – basso, voce, Calabash

Said Ag Ayad – Percussioni, coro

Elaga Ag Hamid – chitarra acustica, voce

Discografia

The Radio Tisdas Sessions (Album, 2002)

Amassakoul (Album, 2004)

Aman Iman (Album, 2007)

Imidiwan Companions (Album, 2009)

Tassili (Album, 2011)

Tinariwen – Tenere Taqhim Tossam


LOST ORPHEUS ENSEMBLE
Modern Music Live BaND

logo-lost-orpheus-ensemble

Contacts: Via del Popolo 127-129
85100 – POTENZA (ITALY)

Website: http://www.lostorpheus.info
E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com

Tel.: 0971-37457
Cell. 333-3878854

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Published texts for study and research-non-commercial use
© Copyright 2016 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:Q12- La canzone etno-rock, Uncategorized

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: