

- 000- [INFORMAZIONI GENERALI]
- 001- Indice del Sito
- 002- Immagini del Sito – Images of the Site
- 003- Curriculum musicale
- 004- Da Sonus a Lost Orpheus
- 005- Lost Orpheus Ensemble on Social Networks
- 006- Antonio De Lisa Composer on Social Network
- 007- Spotify
- 008- Antonio De Lisa su Youtube
- 009- Lost Orpheus su Youtube
- A00- [ANTONIO DE LISA- COMPOSIZIONI MUSICALI]
- A01- Composizioni
- A02- Meditativo- Quartetto d’archi (1984)
- A02- Ritmi urbani (1992)
- A03- Fluxus formae (1993)
- A04- Continuo, rhythmelos e variazioni (1994)
- A05- Jedermann (1996)
- A06- Nei giorni del colore prismatico (1997)
- A07- Cosmogramma (1998)
- A08- Come un sibile di serpente, per flauto (2008)
- A08- Planetarium, per orchestra d’archi (2015)
- A09- Oblivion, per sax e piano (2015-19)
- B00- [RHYTHMELOS, UNA TEORIA COMPOSITIVA]
- B01- Le ragioni del Drago
- B02- Orfismo
- B03- Il Rock orfico dei Lost Orpheus
- C00- [LOST ORPHEUS: ORPHIC NIGHT – CD]
- C01- I testi
- C02- Gli album dei Lost Orpheus
- C03- Orphic Night (Testi e partiture)
- C04- Serie di Fibonacci per “Orphic Night”
- C05- Commento alle musiche di Orphic Night
- C05- Orphic Night su YouTube
- D00- [LOST ORPHEUS: RUINS ORIZZONTE MERIDIANO – CD]
- D01- Ruins/Rovine (CD)
- D02- Ruins – Orizzonte meridiano (Testi e partiture)
- D02.1- Calanchi
- D02.2- Fast Food
- D02.3- Carnival
- D03- Ruins in versione live
- E00- [LOST ORPHEUS: WHATSHAPPENING – CD]
- E01- Whatshappening (Testi)
- E02- Whatshappening (Accordi e partiture)
- E03- Commento alle musiche di Whatshappening
- F00- [LOST ORPHEUS: CROSS ROAD- DI STRADE E DI MARI – CD]
- F01 – Cross Road – Di strade e di mari (Testi)
- F02- Derivazioni (CD)
- G00- [TRACK LIST CONCERTI ED ESIBIZIONI]
- G01- Concerto di esordio ad Art Park (2014)
- G02 – Death Valzer
- G03- No Triv Viggiano e Potenza (Track List e immagini)
- G04- Concerto Rionero
- G05- Ruins/Rovine (Versione Live)
- G06- Onde (Recital di Musica Immagini Poesia)
- G07- Concerto al Teatro Stabile
- G08- Amour Fou (Track List)
- G09- Freestyle Mob
- G10- Recital su Ritmi urbani
- G11- Concorsi musicali
- G12- Serate varie
- G13- Note di sala
- H00- [MUSICA PER IL TEATRO]
- H01- Tu, Candido (Suite)
- H02- Death Valzer (Suite)
- H03- Invisibile Orfeo (Suite)
- H04- Dot.city (Suite)
- H05- Feast Food and Fashion Show (Suite)
- H05- Un teatro della mente
- H06- Black Route
- H07- Prove tecniche di Utopia (Suite)
- H08- L’odore della guerra
- I00- [MUSICA PER IL CINEMA]
- I01- Kepler Now
- I02- Verso Dot.city
- J00- [VIDEOPOEMI]
- J01- Alle porte di Gerusalemme
- J02- Il malumore del mare
- J03- L’incanto delle voci di donna
- J04- Mille onde
- J05- Il mio sogno mediterraneo
- J06- Sulla spiaggia di El Kantaoui
- J07- Lo spazio inverso
- J08- Between Sound and Silence
- J09- Haiku- Videoistallazione
- J10- Il paese delle ombre
- J11- Poesia visiva
- K00- [PROGETTO CORO]
- K01- Corale orfico
- K01.1- La prima stella
- L00- [ANALISI: RINASCIMENTO E BAROCCO]
- M00- [ANALISI: CLASSICISMO MUSICALE]
- M02- Musica classica – Classic Music
- N00- [ANALISI: MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA]
- N01- Musiche delle avanguardie storiche
- N02- Il Novecento musicale degli irregolari e degli isolati
- N03- Musiche contemporanee
- N04- Sound Art
- O00- [ANTROPOLOGIA DEL TEATRO E DELLA MUSICA]
- O01- Etnomusicologia italiana
- O02- Etnomusicologia orientale
- O03- Antropologia della Maschera
- P00- [LEZIONI DI MUSICA ROCK, POP E JAZZ – I EDIZIONE]
- P01- I grandi concerti
- Q00- [LEZIONI DI MUSICA ROCK, POP E JAZZ – II EDIZIONE]
- R00- [LEZIONI DI POESIA PER MUSICA]
- R01- Poesia e musica
- R02- La canzone popolare anglo-americana
- R03- La canzone d’autore italiana e francese
- R04- Forme di canzone contemporanee
- R05- La canzone storica del Novecento
- R06- La canzone etno-rock
- S00- [SONUS]
- T00- [PYTHAGOREION- FILOSOFIA DELLA MUSICA]
- T01- Filosofia della musica dell’Ottocento
- T02- Filosofia della musica in prospettiva antropologica
- T03- Simbolismi musicali
- T04- Percorsi di musica e matematica
- U00- [GLI STRUMENTI DELLA MUSICA]
- U01- Strumenti classici
- U02- Gli strumenti della tradizione popolare
- U03- La famiglia dei Sassofoni
- U04- Grammatica della Chitarra e del Basso -Grammar of Guitar and Bass
- U05- Batteria e Percussioni – Drums and Percussions
- U06- Sintetizzatore e suoni di sintesi
- U07-Il fonico professionista
- U08- Lo Studio di registrazione
- U08- Musica elettronica e Computer Music
- U09- Sound Design
- Uncategorized
- V00- [SCHEDA TECNICA STUDIO LOST ORPHEUS]
- V01- Scheda tecnica per Live
- V02- Lo studio di registrazione
- V03- Scheda tecnica dei concerti dei Lost Orpheus
- W00- [LABORATORIO DI TEATRO]
- X00- [SCUOLA DI MUSICA E FILOSOFIA DI MARATEA – SUMMER SCHOOL]
- X01- Ufficio Stampa Scuola di musica e filosofia di Maratea
- X02- Music Festival
- X03- Maratea Musica Festival
- X04- Musica Città – Festival a Potenza
- Y00- [MUSICA NELLE SCUOLE E NELL’UNIVERSITA’]
- Y01- Officina Galilei per il teatro e la musica
- Z00- [UFFICIO STAMPA LOST ORPHEUS ENSEMBLE]
- Z01- Band’s Pictures
- Z02- Storie del gruppo
- Z03- I Lost Orpheus in trasferta
- Z04- I membri del gruppo Lost Orpheus
- Z05- Newsletter e Comunicati
- Z06- Rassegna Stampa
- Z07- Le copertine degli Album dei Lost Orpheus

Categorie:000- [INFORMAZIONI GENERALI], 001- Indice del Sito, Uncategorized
Rispondi